Prodotto Fresco Non Lavato
Formati disponibili:
Vaschette in plastica
50 g – 75 g – 100 g – 125 g
Da un minimo di 1 ad un massimo di 5 mazzi x 50 g
Da un minimo di 1 ad un massimo di 4 mazzi x 100 g
Vaschette in cartoncino
50 g – 75 g – 100 g – 125 g
Da un minimo di 1 ad un massimo di 5 mazzi x 50 g
Da un minimo di 1 ad un massimo di 4 mazzi x 100 g
Buste
100 g – 125 g – 250 g – 500 g
Polistirolo
500 g – 1 kg
Polistirolo
10 mazzi x 100 g
20 mazzi x 50 g
Cartone spalmato
500 g – 1 kg
Cartone spalmato
20 mazzi x 50 g / 10 mazzi x 100 g
Padella in legno
20 mazzi x 50 g / 10 mazzi x 100 g
Padella in plastica
20 mazzi x 50 g / 10 mazzi x 100 g
Cassa in plastica
3 kg netto prodotto sfuso
Cassa in plastica IFCO
4.5 kg netto prodotto sfuso
Approfondimenti sul prodotto
La rucola ha una foglia croccante, è caratterizzata da un colore che va dal verde al verde scuro, e ha un sapore leggermente piccante.
Il consumo di rucola offre diversi benefici per la salute:
– È remineralizzante
Grazie al contenuto importante di sali minerali, il consumo di rucola è ideale per reintegrare i sali persi attraverso la sudorazione estiva o dopo l’attività fisica. A differenza di altri vegetali a foglia verde, la rucola non contiene molti ossalati, sostanza che ostacolano l’assorbimento dei minerali.
– Ha funzione digestiva
La rucola ha proprietà digestive in quanto presenta alcuni composti antiossidanti in grado di proteggere il fegato e, di conseguenza, migliorare l’intero processo digestivo. Inoltre, servita come antipasto, la rucola è in grado di stimolare l’appetito.
– Abbassa la pressione
Il consumo di rucola contrasta l’ipertensione in quanto il potassio in essa contenuta, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, equilibrando la pressione arteriosa.
– Previene i tumori
Questa azione è possibile grazie alla buona quantità di antiossidanti presenti nella rucola quali il beta-carotene, la vitamina C, la luteina e la zeaxantina ma anche i flavonoidi e gli isotiocianati come il sulforafano.
– Rinforza le unghie e le ossa
Il calcio contenuto nella rucola può aiutare a rinforzare la struttura delle unghie e delle ossa. Inoltre, come abbiamo visto sopra, la vitamina K svolge un’azione protettiva dell’apparato osseo.
– Ottima in gravidanza
Come abbiamo visto la rucola è ricca di folati, i quali, trasformandosi in acido folico, svolgono un’azione preventiva delle malformazioni fetali e risulta utile per la corretta crescita del bambino.
– Disintossica l’organismo
L’alto contenuto di acqua e di minerali e la presenza di fibre, conferiscono alla rucola proprietà disintossicanti, risultando quindi un aiuto per espellere tossine e sostanze dannose da fegato e reni.
– È protettiva nei confronti dell’ulcera
Uno studio del 2009 pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha evidenziato come un estratto di rucola sia stato efficace nei topi di inibire la secrezione acida e stimolare, invece, la produzione di muco che protegge le pareti dello stomaco, prevenendo così lo sviluppo di ulcera. L’effetto sarebbe dovuto agli antiossidanti presenti nella rucola e alle prostaglandine con effetto anti-infiammatorio.
– Ha una funzione rilassante
Se assunta come infuso, la rucola ha proprietà rilassanti ed è consigliata per favorire il buon sonno. Fa parte infatti di alcune “tisane della sera”.